Nata in grotta per poi rivelarsi ottimale anche per le immersioni ricreative e tecniche, la configurazione sidemount si differenzia dalle configurazioni backmount classiche per il particolare posizionamento delle bombole sui fianchi in alternativa alla propria schiena, offrendo diversi vantaggi:
- l’eliminazione dei carichi pesanti in superficie, data la possibilità di movimentare una bombola alla volta, peraltro
separatamente dal GAV e dalla zavorra; - la possibilità di svestire agilmente le bombole in acqua per evitare sforzi a fine immersione;
- la piacevole sensazione di libertà e controllo data dall’assenza delle rubinetterie dietro la testa;
- maggiori affidabilità e sicurezza dato il posizionamento più comodo e facile da raggiungere delle rubinetterie;
- Maggiore idrodinamicità e quindi minori sforzi sott’acqua durante la pinneggiata;
- un sistema estremamente versatile con il quale passare da una configurazione ricreativa ad un assetto più tecnico è un semplice processo “additivo” che non prevede profonde variazioni della propria attrezzatura come accade nel backmount;



La lineup Sidemount
Una delle tante discipline meravigliose che è possibile imparare presso la Friulana Subacquei!
I nostri istruttori abitualmente praticanti e formati all’insegnamento di questa specialità sono a vostra disposizione per accompagnarvi in un percorso inedito con un’ottica “ad personam” estremamente orientata alla qualità e al perfezionamento dei dettagli.
Un sistema di immersione straordinario con cui, con l’entrata in vigore imminenti dei nuovi regolamenti Federali, sarà possibile proseguire la propria carriera di subacqueo all’interno della FIAS.

Il primo livello: Sidemount 1
Subito dopo il corso ARA (2° livello della linea di formazione FIAS) è possibile accedere al primo corso della nostra linea sidemount, ovvero l’SM1 (sidemount 1). Sarà questa l’occasione per comprendere appieno l’essenza di questa configurazione.
Si parte con qualche lezione teorica, per un totale minimo di 3 ore dove dopo qualche cenno di carattere storico si apprendono le caratteristiche tecniche e le peculiarità delle attrezzature specifiche per praticare il sidemount. Dopo di che, dedicheremo diverso tempo alla regolazione e la configurazione delle attrezzature per cucire addosso ai nostri allievi un’attrezzatura perfettamente a misura. Passeremo infine alle nozioni di carattere pratico come la presentazione delle varie procedure e manovre per vestire l’attrezzatura nel modo corretto, praticare in sicurezza le nostre immersioni e gestire al meglio eventuali situazioni di emergenza. Faremo molta pratica in secco.
Si passa poi alle lezioni in piscina (minimo 4 ore) dove affineremo ulteriormente la configurazione delle attrezzature e praticheremo diverse volte tutte le procedure e le manovre necessarie per arrivare pronti alle immersioni in mare, dove verificheremo ancora una volta alcuni aspetti della configurazione difficilmente analizzabili in acqua dolce come la pesata d’assetto ed alcune regolazioni minori, praticheremo tutte le procedure e le manovre apprese, e dove ovviamente ci sarà molto tempo per godere le immersioni con questo meraviglioso sistema.
Il secondo livello: Sidemount 2
Un corso che strizza l’occhio alla subacquea tecnica, dove si porta in ambito sidemount tutto ciò che concerne le immersioni multigas con bombole decompressive. Vi si accede con alcuni requisiti, quali il brevetto SM1, il brevetto Deco e il brevetto Nitrox avanzato. Il corso, che può essere effettuato anche continuamente al corso SM1, prevede un programma più breve del primo livello: 1 ora di lezione teorica e 2 ore complessive di pratica in acqua (complessive fra acque limitate e libere) finalizzate ad apprendere i metodi di utilizzo delle bombole decompressive in configurazione sidemount, nonché le relative procedure e manovre.
Quali attrezzature sono necessarie?
La configurazione sidemount prevede alcune attrezzature dedicate e specifiche per questo tipo di sistema: è necessario un GAV dedicato appositamente concepito, una tipologia in particolare di primi stadi e delle bombole adeguate compatibili per forma e dimensioni al particolare posizionamento. Tutto ciò sarà illustrato durante le lezioni teoriche del corso di primo livello.
La Friulana Subacquei sta lavorando per voi, cercando di proporre i corsi sidemount con l’attrezzatura specifica in comodato d’uso, STAY TUNED!








